Paged – Responsabilità sociale

Per la produzione di compensato nei nostri due stabilimenti nel nord-est della Polonia, utilizziamo legno di pino, betulla, ontano e faggio proveniente da foreste gestite in modo responsabile, in conformità con gli standard FSC® e PEFC™. Inoltre, in conformità con il regolamento del 3 marzo 2013 che stabilisce gli obblighi per gli operatori che immettono legno e prodotti di legno sul mercato dell’Unione europea (EUTR), tutti i nostri prodotti hanno un’origine documentata e la legalità del legno utilizzato per la lavorazione industriale.
I nostri stabilimenti produttivi di Pisz e Morąg operano in base al sistema di gestione della qualità PN-EN ISO 9001:2015, al sistema di gestione ambientale PN-EN ISO 14001:2015 e al sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro PN-ISO 45001:2018.

Paged Sklejka

ISO

Alla base dello sviluppo armonioso e dinamico di ogni azienda vi è una strategia efficace e l’implementazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un sistema di gestione integrato. Come organizzazione, da molti anni ci impegniamo affinché le nostre attività siano caratterizzate principalmente da: alta qualità dei prodotti, servizio clienti impeccabile, attenzione all’ambiente e elevati standard di sicurezza e igiene sul lavoro. Già nel 2002 lo stabilimento di Pisz ha ottenuto la prima certificazione del Sistema di Gestione della Qualità per la produzione, la progettazione e la vendita di pannelli compositi (compensati), in conformità alla norma ISO 9001, che è costantemente sottoposta a revisioni periodiche da parte della direzione della nostra azienda e di un ente di certificazione esterno. Nelle fasi successive abbiamo ottenuto la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale nel 2005, conforme alla norma PN-EN ISO 14001:2015, e del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro, conforme alla norma PN-ISO 45001: 2018. Dal 2021 lo stabilimento di Morąg è in possesso delle certificazioni.

FSC®

FSC® è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che definisce gli standard per una gestione forestale responsabile, tenendo conto degli aspetti sociali, ecologici ed economici.

Quando il legno lascia la foresta con la certificazione FSC®, l’organizzazione FSC® garantisce che le aziende certificate lungo tutta la catena di fornitura rispettino determinati standard, in modo che i prodotti che recano il logo FSC® siano realizzati con materie prime provenienti da fonti responsabili. In questo modo, la certificazione FSC® aiuta a prendere decisioni etiche e responsabili nel magazzino locale di pannelli a base di legno, nel negozio di bricolage, nel negozio di mobili e in molti altri luoghi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.fsc.org.

Per la produzione di compensati e pannelli da falegnameria utilizziamo legno di pino, betulla, ontano e faggio proveniente da foreste gestite in modo responsabile, in conformità con gli standard FSC®. Siamo certificati:

FSC® n. SGSCH-COC-001146, SGSCH-CW-001146

EUTR

EUTR è l’acronimo del regolamento n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 20 ottobre 2010 che stabilisce gli obblighi delle imprese che immettono sul mercato dell’Unione europea legno e prodotti da esso derivati (EUTR). L’introduzione del regolamento EUTR deriva dalla necessità di limitare il commercio nell’Unione Europea di legname, biomassa e prodotti del legno ottenuti illegalmente. Esso ha introdotto meccanismi di controllo dell’origine del legno al fine di proteggere le risorse naturali in tutto il mondo e consente la commercializzazione di legno e prodotti derivati esclusivamente da specie di alberi non minacciati di estinzione. Il regolamento EUTR definisce gli obblighi e i requisiti per gli operatori che importano (Operatori) da paesi terzi e che commercializzano tali prodotti (Operatori commerciali) all’interno dell’Unione Europea. L’elenco dei prodotti interessati è riportato nell’allegato I del regolamento e riguarda gruppi di prodotti quali: legname tondo, traversine ferroviarie, legname segato, impiallacciature, pavimenti, pannelli a base di legno (MDF, OSB, trucioli, fibra, altri), compensati, casse e altri imballaggi in legno, botti, scandole, trucioli di legno, carta, cartone, mobili in legno, edifici prefabbricati, biomassa per uso energetico e combustibile.

Lacey Act

Il Lacey Act, che, a seguito dell’emendamento adottato il 15 dicembre 2008, ha vietato l’importazione, l’esportazione, il trasporto, la vendita e l’acquisto nel commercio interstatale e internazionale di legname e prodotti derivati dal legname acquistati in violazione delle leggi statali o di altri paesi, disciplina le questioni relative all’esportazione di legname e prodotti derivati dal legname verso gli Stati Uniti d’America.

PEFC™

PEFC™ (Programme for the Endorsement of Forest Certification Schemes – Programma per il riconoscimento dei sistemi di certificazione forestale) è un’organizzazione indipendente, non governativa e senza scopo di lucro, fondata nel 1999, il cui obiettivo principale è promuovere la gestione forestale sostenibile attraverso la certificazione da parte di organismi indipendenti.
PEFC™ fornisce un meccanismo che garantisce agli acquirenti di legno e prodotti di carta che promuovono una gestione forestale sostenibile. PEFC™ è un’organizzazione mondiale creata per valutare e riconoscere reciprocamente i sistemi di certificazione nazionali sviluppati da molte parti interessate.
Attualmente PEFC™ International comprende 39 sistemi nazionali di certificazione forestale, 35 dei quali hanno finora superato un rigoroso processo di valutazione che ha visto la partecipazione di consultazioni pubbliche ed esperti indipendenti. Questi 35 sistemi certificano 264 milioni di ettari di foreste, che producono milioni di metri cubi di legno certificato per il mercato, rendendo PEFC™ il più grande sistema di certificazione forestale al mondo. Siamo certificati:
PEFC n. SGS-PEFC/COC-1445