Il Consorzio Woodstock accoglie con favore le tre recenti sentenze del Tribunale dell’Unione europea che confermano il regolamento della Commissione europea che impone dazi antidumping quinquennali sulle importazioni di compensato di betulla dalla Russia. Le decisioni del Tribunale rappresentano una vittoria decisiva per la Commissione europea e il Consorzio.
Le sentenze emesse l’11 settembre 2024 fanno seguito a tre procedimenti giudiziari distinti avviati dai produttori russi per annullare il lavoro della Commissione. Il Consorzio Woodstock ha sostenuto con forza l’UE durante tutto il procedimento, mentre Latvijas Finieris AS (Lettonia) e Paged Pisz sp. z o.o. (Polonia) hanno fornito un sostegno formale rappresentato dai loro consulenti legali.
Nel marzo 2024 l’UE ha inoltre esteso il campo di applicazione del regolamento a tutti i prodotti importati nell’UE dal Kazakistan e dalla Turchia, a seguito della constatazione che i dazi all’importazione esistenti sul compensato di betulla russo erano stati elusi, mediante il loro invio nell’UE attraverso questi paesi. L’indagine è stata avviata dall’UE su richiesta del Consorzio e ha dimostrato che anche le sanzioni nei confronti di tali prodotti del legno erano state eluse.
Poiché il Consorzio Woodstock sta valutando ulteriori richieste, invita la Commissione europea, gli Stati membri dell’UE e le parti interessate del mercato a unirsi a lui e a mantenere alta la guardia contro le potenziali importazioni illegali di legname nell’UE attraverso vari canali. Il Consorzio chiede che vengano utilizzati tutti i mezzi di difesa nazionali e dell’UE disponibili per proteggere l’integrità del mercato dell’UE.
Commento di Jarosław Michniuk, presidente del consiglio di amministrazione del gruppo Paged:
“Le sentenze del tribunale confermano che l’indagine della Commissione europea è stata condotta correttamente e che i dazi antidumping sul compensato di betulla di origine russa sono stati imposti a giusto titolo. Per questo motivo, anche il regolamento dell’Unione europea del maggio di quest’anno che estende l’ambito di applicazione dei dazi antidumping al Kazakistan e alla Turchia è giustificato”.
Per domande da parte dei media, si prega di contattare l’indirizzo e-mail: info@woodstock.eu o il numero di telefono: +39 345 5210180
Informazioni sul Consorzio Woodstock
Il Consorzio Woodstock, fondato nel 2019, riunisce leader del settore come Paged-Pisz del Gruppo Paged in Polonia, Latvijas Finieris in Lettonia e UPM Plywood in Finlandia, nonché le principali associazioni di categoria dell’UE. Avvalendosi delle normative commerciali internazionali, il consorzio è impegnato nella promozione di regole globali eque che garantiscano l’equità e lo sviluppo sostenibile nell’industria del legno.
[1] Cliccare su ciascuno per le sentenze: T-2/22 Sveza Verkhnyaya Sinyachikha et al. contro Commissione europea; T-3/22 ZHLPK contro Commissione europea; T-32/22 Vyatsky Plywood Mill contro Commissione europea. I tre produttori esportatori russi hanno ora due mesi di tempo per decidere se presentare ricorso contro le sentenze del Tribunale dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Informazioni sul Gruppo Paged:
Fondata oltre 90 anni fa, Paged è attualmente uno dei cinque maggiori produttori di compensato e un importante produttore di sedie in legno nell’Unione Europea. Impiega circa 1700 persone e possiede un totale di cinque stabilimenti produttivi in Polonia ed Estonia. Offre soluzioni e prodotti innovativi che trovano applicazione in numerosi settori, quali: interior design e arredamento d’interni, edilizia, trasporti e imballaggi in quasi ottanta mercati in tutto il mondo. Dal 2019 Paged sviluppa e implementa innovazioni tecnologiche e di prodotto basate sulle competenze uniche del proprio centro di ricerca e sviluppo Paged LabTech.
Le società appartenenti a Paged: Paged Morąg, Paged Eesti, Paged Trade, Paged Meble, Paged LabTech, Paged Pisz, Paged Deutschland e BUK Ltd. fanno parte del Gruppo Thumos, un consorzio industriale e di investimento privato polacco.
Contatto per i media:
Magdalena Kicińska, magdalena.kicinska@paged.pl, tel.: +48 725520874