Più sicurezza con FR #2 — FR nell’edilizia tradizionale e modulare

Il presente articolo costituisce un’analisi approfondita del portafoglio di compensati ignifughi (FR, dall’inglese fire retardant) dell’azienda Paged Plywood, con l’obiettivo di fornire una guida completa per i professionisti del settore edile, gli architetti, i costruttori, i responsabili di progetto e i produttori di prefabbricati. L’articolo va oltre il semplice catalogo dei prodotti, stabilendo un quadro decisionale trasparente basato sui principi dell’ingegneria della sicurezza antincendio, sui requisiti legali e sulle condizioni pratiche di applicazione.

La tesi principale dell’articolo è la seguente: la scelta efficace dei materiali in termini di sicurezza antincendio è un processo multidimensionale che va oltre la singola classificazione antincendio. Richiede una valutazione olistica della funzione dell’elemento strutturale, dell’ambiente in cui viene utilizzato e dei parametri specifici del materiale, come le proprietà strutturali, acustiche ed estetiche. Paged Plywood offre un’ampia gamma di soluzioni in compensato che combinano questi requisiti complessi, semplificando al contempo i processi di progettazione, approvazione e costruzione. L’analisi dimostra che un approccio strutturato alla scelta del prodotto riduce al minimo i rischi di progettazione, garantisce la conformità alle normative e aumenta l’efficienza complessiva, il che è particolarmente importante nel settore in rapida crescita dell’edilizia prefabbricata.

Discuteremo, tra l’altro:

  • Pareti/soffitti: Softwood ThinPly FR, Softwood ThickPly FR, BirchPly FR;
  • Pavimenti: BirchPly FRfl, Master Form FR, Mesh FR, Twin Form FR, BeechPly FR;
  • Soluzioni speciali: BeechPly Phon FR, DryGuard FR.

Il panorama mutevole della sicurezza antincendio nell’edilizia

 

L’edilizia contemporanea, sia nel settore pubblico che in quello privato, e in particolare nella tecnologia della prefabbricazione, pone sempre più l’accento sulla sicurezza antincendio e sulla garanzia della continuità operativa. L’aumento delle aspettative in materia di sicurezza degli utenti e di protezione dei beni impone l’uso di materiali che si comportino in modo prevedibile a contatto con il fuoco. In questo contesto, il compensato ignifugo rappresenta una soluzione fondamentale che combina i vantaggi naturali del legno, quali leggerezza, rigidità, facilità di lavorazione ed estetica, con una reazione al fuoco controllata.

L’uso di compensato FR preclassificato si traduce in una serie di vantaggi tangibili per i professionisti:

  • Conformità semplificata ai requisiti di legge: l’uso di materiali con classi di reazione al fuoco chiaramente definite, come B-s1,d0 (per pareti e soffitti) o Bfl-s1 (per pavimenti), facilita il rispetto dei requisiti progettuali e legali.
  • Maggiore sicurezza per gli utenti: l’uso del compensato FR migliora significativamente la sicurezza in caso di incendio, poiché il materiale emette pochissimo fumo (classe complementare s1) e non produce gocce infiammabili (classe complementare d0). Il fumo è la causa più frequente di morte negli incendi degli edifici, mentre l’assenza di gocce infiammabili impedisce la propagazione del fuoco e non crea ulteriori pericoli per le persone in fase di evacuazione.
  • Processo di approvazione semplificato: poiché la classe di reazione al fuoco richiesta è raggiunta a livello di materiale, spesso senza la necessità di rivestimenti aggiuntivi, il percorso di approvazione antincendio diventa più breve e prevedibile.

Standardizzazione nella prefabbricazione: nell’edilizia modulare, dove le case e gli edifici sono assemblati con elementi 2D o 3D, l’uso di compensato FR garantisce la ripetibilità e la coerenza in termini di classi di reazione al fuoco. Ciò facilita la progettazione in serie e i processi di collaudo che richiedono il rispetto di norme di sicurezza uniformi.

Comprendere la classificazione Euroclass della reazione al fuoco: analisi tecnica

 

La classificazione della reazione al fuoco dei prodotti da costruzione in Europa si basa sulla norma armonizzata EN 13501-1, che valuta il contributo del materiale allo sviluppo dell’incendio. Comprendere i singoli simboli è fondamentale per progettisti e costruttori.

  • Per pareti e soffitti: B-s1,d0
    • B: Indica che il materiale è difficilmente infiammabile e contribuisce in misura limitata allo sviluppo dell’incendio. Si tratta di un criterio fondamentale e obbligatorio per le superfici verticali e orizzontali.
    • s1: Indica una bassissima emissione di fumo. Questo parametro è fondamentale per la sicurezza degli utenti. Una bassa quantità di fumo consente di mantenere la visibilità sulle vie di fuga, il che dà più tempo per una fuga sicura e facilita le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco. Una bassa emissione di fumo si traduce direttamente in una riduzione del rischio di asfissia.
    • d0: Indica l’assenza di gocce o particelle infiammabili durante la combustione. Questo è importante perché le gocce infiammabili che cadono possono incendiare altri materiali a distanza, contribuendo alla rapida propagazione del fuoco e creando un pericolo immediato per le persone presenti nell’area dell’incendio.
  • Per pavimenti: Bfl-s1
    • Bfl: questa classificazione è specifica per i pavimenti (fl = floor). Indica che il materiale è difficilmente infiammabile e che le sue caratteristiche di reazione al fuoco sono state verificate in condizioni di prova adeguate alle superfici dei pavimenti. Le proprietà di propagazione del fuoco su una superficie orizzontale differiscono da quelle su una superficie verticale, da qui la necessità di una classificazione separata.
    • s1: Indica un’emissione di fumo molto bassa, che è importante quanto nel caso delle pareti e dei soffitti e, nel caso delle vie di fuga, è fondamentale. Una bassa quantità di fumo nei locali e nei corridoi è indispensabile per il corretto svolgimento delle operazioni di evacuazione.

Queste classificazioni costituiscono il quadro giuridico e tecnico che influisce direttamente sulla progettazione di edifici sicuri. Scegliendo un materiale con la classe appropriata, il progettista non solo soddisfa i requisiti formali, ma soprattutto aumenta in modo significativo la sicurezza di utilizzo dell’edificio.

Quadro sistematico per la scelta del compensato ignifugo: modello ampliato in 5 fasi

 

La scelta del compensato FR dovrebbe basarsi su un processo decisionale in cinque fasi che consente una selezione consapevole e precisa del prodotto.

Fase 1: Definizione dell’applicazione e della classe di reazione al fuoco richiesta

La prima e più importante domanda è quella di determinare con precisione in quale parte dell’edificio verrà utilizzato il compensato. La risposta a questa domanda è binaria e determina la classe di reazione al fuoco richiesta. Per pareti e soffitti è necessario utilizzare pannelli di classe B-s1,d0, mentre per i pavimenti è richiesta la classe Bfl-s1. Questo primo passo è fondamentale perché filtra immediatamente l’intero portafoglio di prodotti.

Fase 2: Valutazione delle condizioni operative e ambientali

Una volta stabilita la classe di reazione al fuoco di base, è necessario considerare le condizioni in cui la superficie sarà utilizzata.

  • Intensità di traffico e carico: nelle aree ad alto traffico, come corridoi, ingressi o piattaforme, è necessario utilizzare pannelli con elevata capacità di carico e rigidità. La scelta del tipo di legno appropriato (ad esempio faggio vs. betulla vs. legno di conifere) è dettata dai requisiti di resistenza.
  • Rischio di umidità durante il montaggio: nell’edilizia prefabbricata, dove il montaggio avviene all’aperto, esiste il rischio di umidità dei materiali. In tali situazioni, è necessario prendere in considerazione l’uso di pannelli con uno strato protettivo per il periodo di costruzione, come Paged DryGuard FR, il cui rivestimento idrofobico protegge l’elemento dall’umidità e dallo sporco prima che l’edificio venga “chiuso”.
  • Acustica: In ambienti che richiedono la riduzione del rumore e delle vibrazioni, come auditorium, sale conferenze o corridoi tecnici, è necessario prendere in considerazione pannelli con uno strato speciale di smorzamento, ad esempio Paged BeechPly Phon FR.

Fase 3: Identificazione di ulteriori requisiti funzionali

La fase successiva consiste nell’adattare i parametri aggiuntivi che possono essere fondamentali per un determinato progetto.

  • Proprietà antiscivolo: dove la sicurezza degli utenti è una priorità, ad esempio in ingressi, rampe o piattaforme, sono necessarie superfici antiscivolo con texture goffrata, come Paged Mesh FR.
  • Basso peso: nelle costruzioni modulari 2D/3D o temporanee, dove la facilità di trasporto e montaggio è fondamentale, sono preferibili composizioni più leggere, come Paged Softwood ThinPly FR o Paged Twin Form FR.
  • Combinazione di funzioni: Alcuni pannelli, come Paged BeechPly Phon FR, combinano caratteristiche antincendio con proprietà acustiche, riducendo il rumore e le vibrazioni. Si tratta di un esempio di materiale che risolve due problemi contemporaneamente, il che è particolarmente prezioso in progetti complessi.

Fase 4: Determinazione della finitura richiesta

I compensati FR offrono diverse finiture superficiali, adatte all’applicazione finale.

  • Pellicola fenolica liscia: fornisce una base uniforme per rivestimenti o pavimenti flessibili, riducendo i lavori di finitura.
  • Pellicola antiscivolo (rete): costituisce una finitura funzionale e sicura, ideale per corridoi e scale.
  • Superficie grezza: destinata a ulteriori lavorazioni, ad esempio verniciatura o impiallacciatura, che consentono di ottenere un aspetto estetico, fondamentale per gli spazi di rappresentanza, come atri o reception.

È buona norma eseguire sempre una prova di applicazione della vernice, della colla o della pittura scelta su un frammento di pannello dello stesso lotto, per assicurarsi che il risultato finale sia conforme alle aspettative.

Fase 5: Verifica e documentazione di conformità

L’ultima fase, ma non meno importante, è la conferma che il prodotto scelto soddisfi tutti i requisiti del progetto. Il professionista è responsabile della verifica della documentazione tecnica, compresa la Dichiarazione di prestazione (DoP), i rapporti di prova e la conformità alle norme e alle specifiche dell’investitore. Si tratta di un processo continuo che riduce al minimo il rischio di errori e garantisce il buon esito del progetto.

Analisi completa del portafoglio prodotti Paged

 

Pareti e soffitti (classe B-s1,d0)

  • Paged Softwood ThinPly FR: pannello leggero in legno di conifere che, utilizzato come rivestimento, consente di alleggerire la parete mantenendone la rigidità. La sua stabilità e la facilità di lavorazione con macchine CNC lo rendono ideale per la produzione di pannelli 2D prefabbricati.
  • Paged Softwood ThickPly FR: pannello in legno di conifere a strati spessi che garantisce un’elevata rigidità dell’elemento, rendendolo adatto ad applicazioni in cui il rivestimento funge anche da rinforzo della struttura, ad esempio nei pannelli murali o nei moduli 3D, resistenti alle sollecitazioni durante il trasporto.
  • Paged BirchPly FR: pannello in legno di latifoglie con elevata stabilità dimensionale e qualità estetiche, che lo rendono ideale per l’uso in spazi rappresentativi, come reception o hall. Un aspetto tecnico importante da verificare è il fatto che la classe di reazione al fuoco dipende dallo spessore del pannello. Per spessori di 6,5 mm e 9 mm, il compensato BirchPly FR non è un compensato strutturale e la sua classe di infiammabilità è B-s2, d0. Per gli altri spessori compresi tra 12 e 30 mm, la classe di infiammabilità è B – s1,d0. I progettisti devono controllare attentamente la documentazione per assicurarsi che lo spessore scelto soddisfi gli standard richiesti.

Pavimenti (classe Bfl-s1)

  • Paged BirchPly FRfl: Si tratta di una variante per pavimenti del pannello in legno duro, destinata ad aree con traffico intenso e carichi elevati, come i corridoi delle scuole o le aree comuni degli edifici residenziali. La classe Bfl-s1 è disponibile in spessori da 9 a 45 mm, il che garantisce una grande flessibilità di applicazione.
  • Paged Master Form FR: pannello con film fenolico liscio che fornisce una base uniforme e stabile per rivestimenti e pavimenti flessibili. È la scelta ottimale quando la rapidità di installazione e la durata sono fondamentali.
  • Paged Mesh FR: dotato di pellicola antiscivolo (rete), questo pannello è dedicato alle zone in cui la sicurezza è una priorità, tra cui ingressi, rampe, pianerottoli e corridoi. La classe Bfl-s1 per questo prodotto è disponibile per spessori di 35-45 mm, che richiedono una verifica nella scheda tecnica.
  • Paged Twin Form FR: pannello ibrido che combina strati di legno di latifoglie e conifere. È caratterizzato da un rapporto peso/portanza vantaggioso, che lo rende ideale per passaggi temporanei in cantiere o strutture di montaggio in moduli 2D/3D, dove la facilità di trasporto e montaggio è fondamentale.
  • Paged BeechPly FR: pannello in legno di faggio, destinato ad applicazioni che richiedono carichi molto elevati, come scale, soppalchi o zone tecniche. La sua eccezionale resistenza lo rende la scelta ottimale per gli elementi strutturali più esigenti.

Applicazioni speciali

  • Paged DryGuard FR: questo prodotto è stato progettato per rispondere alle sfide della costruzione in stato aperto. Il suo rivestimento idrofugo protegge gli elementi strutturali dall’umidità e dallo sporco durante la realizzazione del progetto, prima che l’edificio venga “chiuso”. Questo pannello combina la protezione durante il montaggio con la classe di reazione al fuoco B-s1,d0 richiesta.

Paged BeechPly Phon FR: Questo composito è una soluzione innovativa che combina proprietà ignifughe con un’efficace attenuazione del rumore e delle vibrazioni grazie a uno speciale inserto acustico. È ideale per sale conferenze, locali tecnici o corridoi, dove è necessario limitare la trasmissione del suono pur mantenendo i requisiti antincendio.

Matrice di supporto decisionale: strumento di riferimento pratico

La tabella seguente costituisce una matrice consolidata che facilita la scelta del compensato Paged FR più adatto, combinando esempi di applicazioni con parametri tecnici e funzionali chiave.

 

Applicazione (esempio)

Elemento

Classe richiesta

Requisiti fondamentali

Dischi consigliati Paged

Ruolo strutturale

Classe di peso

Note tecniche

Corridoio della scuola

Pavimento

Bfl-s1

Traffico intenso, durata

BirchPly FRfl*, Master Form FR*

Carichi, rigidità

Standard

FRfl / Master Form FR: Bfl-s1 con spessori da 35 a 45 mm

Lobby dell’hotel / reception

Parete/soffitto

B-s1,d0

Estetica premium, superficie uniforme.

BirchPly FR

Rivestimento

Standard

Variante sotto vernice/impiallacciatura; prova di compatibilità del sistema di finitura

Open space dell’ufficio

Parete/soffitto

B-s1,d0

Leggerezza, lavorazione rapida

Softwood ThinPly FR

Rivestimento

Leggera

Rivestimento più leggero per la prefabbricazione 2D

Modulo 3D – pareti/soffitto

Parete/soffitto

B-s1,d0

Rigidità, trasporto di formati di grandi dimensioni

Softwood ThickPly FR

Irrigidamento della struttura

Standard

Scelta dello spessore in base alla distanza tra i cassetti/pannelli

Scale / soppalchi

Pavimento/gradini

Bfl-s1

Bardzo wysokie obciążenia

BeechPly FR

Portante, rinforzante

Alta

Faggio – elevata capacità portante, prodotto classificato come elemento portante

Rampas, piattaforme

Pavimento

Bfl-s1

Antiscivolo, passaggio sicuro

Mesh FR*, Twin Form FR

Carichi, rigidità

Standard/Leggera

Mesh FR: confermare lo spessore attuale (di solito 35-45 mm)

Montaggio in posizione aperta

Rivestimenti

B-s1,d0

Protezione durante la costruzione

DryGuard FR

Rivestimento

Standard

Strato di montaggio idrorepellente; protegge dall’umidità

Sala conferenze

Parete/soffitto, pavimento

B-s1,d0

Soppressione dei rumori/vibrazioni

BeechPly Phon FR, + BirchPly FR

Strato nel sistema

Alta

Phon FR – strato smorzante, il sistema è stabilito dal progettista

Corridoi tecnici

Pavimento

Bfl-s1

Resistenza, durata

BeechPly FR, Master Form FR*

Portante

Alta/Standard

BeechPly – massima resistenza; Master Form – fino a 45 mm per Bfl-s1

Pareti decorative

Muro

B-s1,d0

Estetica, stabilità

BirchPly FR

Rivestimento

Standard

Superficie uniforme e ripetibile per la finitura

* Note: Limite di spessore per la classe Bfl-s1: secondo le schede tecniche BirchPly FRfl e Master Form FR – Bfl-s1 si applica a 35-45 mm. Per Mesh FR, verificare nella scheda attuale (spesso 35-45 mm). Twin Form FR: Bfl-s1 in un ampio intervallo (9-40 mm).

Conformità normativa e sostenibilità: navigare nel futuro dell’edilizia

 

Il rispetto delle norme regolamentari e dei criteri di sostenibilità nell’edilizia sta diventando un aspetto sempre più importante del processo di progettazione. I compensati FR Paged sono prodotti con legno proveniente da fonti certificate, il primo passo verso una produzione sostenibile. Questi prodotti sono dotati della marcatura CE obbligatoria e della Dichiarazione di prestazione (DoP), che ne confermano la conformità alla norma EN 13986 nell’ambito del Regolamento sui prodotti da costruzione (CPR). Le emissioni di formaldeide soddisfano la rigorosa classe E1 e in molti casi sono addirittura inferiori, il che rappresenta un impegno volontario da parte del produttore a garantire proprietà salutari superiori alla media dei prodotti.

La crescente enfasi sulla trasparenza e la responsabilità ambientale si riflette nella disponibilità di Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) di Tipo III per i prodotti chiave. Le EPD forniscono dati verificabili sull’impatto ambientale del prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, il che è essenziale per i progetti che mirano alla certificazione di edilizia sostenibile, come BREEAM o LEED.

I futuri cambiamenti normativi, tra cui il nuovo Regolamento sui prodotti da costruzione (CPR, UE) 2024/3110 e l’introduzione del Passaporto Digitale del Prodotto (DPP), preannunciano un cambiamento fondamentale nella documentazione. Il DPP sarà il principale meccanismo di identificazione digitale, tracciabilità e verifica della conformità del prodotto durante tutto il suo ciclo di vita. Il fatto che produttori come Paged si stiano già preparando a questi cambiamenti dimostra il loro approccio proattivo, che dal punto di vista del progettista e dell’investitore si traduce in una semplificazione dei processi di verifica e di completamento della documentazione in futuro.

Conclusioni: un approccio strutturale per risultati ottimali

 

La scelta efficace del compensato ignifugo è un processo strategico che richiede l’integrazione di molte variabili: dalla classe di reazione al fuoco, ai requisiti funzionali ed estetici del progetto, fino agli aspetti di sostenibilità e conformità alle normative. Un approccio semplice, basato esclusivamente sulla scelta di un materiale con una classe di reazione al fuoco adeguata, non è sufficiente.

Il modello decisionale in cinque fasi presentato nell’articolo costituisce uno strumento sistematico e affidabile che guida i professionisti attraverso tutte le fasi della scelta: dalla definizione dell’elemento e della sua funzione, alla valutazione delle condizioni di utilizzo, fino alla verifica della documentazione. In questo modo garantisce che la decisione non solo sia rapida e consapevole, ma soprattutto sicura e conforme ai requisiti di legge.

Il portafoglio di prodotti Paged FR offre una gamma completa di soluzioni per ciascuno degli scenari discussi, dai rivestimenti leggeri in conifere, ai pavimenti resistenti, alle varianti acustiche e idrofobiche specializzate. L’utilizzo di questo approccio strutturale consente di prendere decisioni progettuali ottimali che si traducono in edifici più efficienti, sicuri e in linea con le ultime tendenze, anche nell’ambito della tecnologia in rapida evoluzione della prefabbricazione 2D/3D.