Nel processo di produzione del compensato Paged, lo stabilimento riceve legno di alta qualità di grandi dimensioni, come tronchi o ceppi. Tutta la materia prima viene sottoposta a un trattamento idrotermico volto a rendere il legno più plastico, a rilassare le tensioni interne e a ridurre la resistenza al taglio. Il trattamento idrotermico viene effettuato in vasche di bollitura o camere di vaporizzazione a una temperatura compresa tra 40 e 60 °C, a seconda del tipo di legno. Il tempo di bollitura dipende dalla stagione, dal tipo e dal diametro del legno e varia da circa 30 ore per il legno di betulla, ontano e pino fino a 72 ore per il legno di faggio. Successivamente, i tronchi vengono scortecciati e tagliati in pezzi.
Il legno viene trasportato alla macchina da taglio circolare. Dopo essere stato fissato al centro della macchina, viene messo in rotazione. La lama da pelatura, con un movimento rettilineo in piano, ne asporta uno strato, formando così un lungo nastro, il cosiddetto impiallacciato. Lo spessore del compensato ottenuto è standard di 1,5 mm per il compensato di latifoglie e di 1,5 mm o 2,6 mm per il compensato di conifere. Successivamente il compensato viene tagliato automaticamente in formati della larghezza richiesta.
Il compensato ottenuto con un’umidità del 30-120% viene essiccato in essiccatoi a rulli, a una temperatura di 160-180 °C. Lo scopo di questo processo è quello di raggiungere un’umidità finale di circa il 4-7%. Il legno in fogli con difetti dovuti alla struttura anatomica del legno (ad es. nodi) viene riparato rimuovendo le parti difettose e inserendo al loro posto legno in fogli senza difetti, sotto forma di inserti o cunei di colore e venatura abbinati, garantendo così l’alta qualità del prodotto finale.
La realizzazione dei set di compensato Paged consiste nella selezione e nella disposizione adeguata dei fogli di impiallacciatura. A seconda della destinazione d’uso del prodotto e delle esigenze del cliente, i fogli vengono disposti in modo incrociato, incrociato-parallelo o parallelo tra loro. La colla viene applicata su entrambi i lati di ogni secondo foglio di impiallacciatura e il tipo di colla utilizzata determina il tipo di incollaggio.
I set di impiallacciature vengono pressati a caldo ad alta pressione in presse idrauliche a più piani. La pressatura garantisce un’unione duratura e omogenea delle impiallacciature, assicurando che il pannello di compensato risultante abbia una struttura uniforme in sezione trasversale e soddisfi i più elevati standard di qualità.
Dopo la stagionatura, il compensato Paged viene sottoposto a lavorazioni di finitura. Questo processo comprende il taglio dei bordi al formato standard su macchine specializzate chiamate formattatrici e la calibrazione e levigatura della superficie su levigatrici automatiche di calibrazione.
Il processo di incollaggio del compensato avviene ad alta pressione e ad alta temperatura, conferendogli nuove proprietà funzionali, conformi ai requisiti della specifica applicazione finale. In questo modo, il compensato Paged ottiene eccellenti parametri tecnici ed estetici.
L’ultima fase è la selezione, durante la quale il compensato Paged viene classificato in base alla qualità, secondo le norme o le specifiche concordate con il cliente. Questo processo garantisce che ogni foglio di compensato soddisfi i più elevati standard di qualità e sia pronto per l’uso in progetti esigenti.